top of page
IMG-16.jpg

Chi sono

Come psicologa, il concetto che più mi rappresenta è l’integrazione: intesa come accoglienza delle varie parti di sé e come accettazione delle sfumature che coesistono in ognuno di noi.


Credo fermamente nella potenza della vocale E, che chiamo "la vocale salvavita": un simbolo semplice ma potentissimo di inclusione, possibilità e pluralità.


Possiamo essere l’una e l’altra cosa. Possiamo prenderci cura delle nostre fragilità e delle nostre risorse. Possiamo scegliere e accettare.
È sorprendente come una piccola lettera possa fare una grande differenza nella vita delle persone.

Formazione e Metodo

Il principio dell’integrazione attraversa ogni fase del mio percorso professionale e formativo:

  • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche – Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

  • Laurea magistrale in Psicologia Clinica – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

  • Scuola in Psicoterapia Umanistico Integrata – ASPIC di Roma
    (Un modello pluralistico, capace di adattarsi alla complessità delle esperienze umane e promuovere percorsi personalizzati di cambiamento)

  • Master di II livello in PsicoNeuroEndocrinoImmunologia e Scienza della Cura Integrata – Università dell’Aquila
    (Per una comprensione globale del legame tra mente, corpo e salute)

  • Formazione in Psicologia Scolastica
    (Integrazione tra apprendimento, benessere emotivo e crescita personale nelle scuole)

  • Arteterapia e tecniche espressive

  • Master in Cibo e Salute per il trattamento dei disturbi alimentari e la promozione di uno stile di vita sano

  • Master in Consulenza e Supporto alla coppia

Credo in un approccio che valorizza le risorse della persona come fondamenta per la costruzione della salute e del benessere.

 

Lavorare in sinergia, riconoscendo e accogliendo la complessità dell’essere umano, permette di migliorare concretamente la qualità della vita, il nostro modo di essere e di esserci nel mondo.

bottom of page